www.doraziolelliscuolapsicoterapia.org


Vai ai contenuti

Menu principale:


50 anni di terapia di coppia, di famiglia e di individui

LA RICERCA PSICOANALITICA

D'ORAZIO LELLI
FORMAZIONE E RICERCA PSICOANALITICA
SCUOLA DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA
"veniamo da lontano ed andiamo lontano"

BREVI CONSIDERAZIONI DI UNO CHE DA 50 ANNI SI OCCUPA DI
COPPIE, DI FAMIGLIE E DI INDIVIDUI.

Come si può constatare in questi 50 anni tutto è cambiato e non sempre in meglio. Chiaramente mi faccio ogni giorno delle domande che spesso servono solo per riflettere e non per trovare risposte che spesso nessuno ha. La cosa che emerge di più è la tendenza alla violenza che coinvolge soprattutto gli adolescenti ed i quarantenni. Per me una delle possibili cause che sta incidendo in questi ultimi 30 anni è il fatto che la famiglia non esiste più. Per famiglia intendo non il luogo fisico ma il luogo psichico, cioè quella ricerca da parte dei bimbi di un luogo caldo e protetto dove potersi sentire al sicuro da una realtà esterna a volte difficile da affrontare o da sopportare. Le persone che sono deputate a proteggere questa realtà affettiva sono i genitori. Quelli che rassicurano, che insegnano, che aiutano a sopportare le delusioni e le frustrazioni che l'impatto con il mondo esterno propina a tutti noi sono i genitori o facenti funzione genitoriale. Non parlo di genitori che si amano o che vanno a letto insieme, possono anche non provare amore l'uno per l'altro ma solo affetto: devono fare i genitori e farlo insieme. Possono anche avere storie parallele: ai figli questo non frega nulla, sono solo desiderosi di vederli insieme e di non vedere altri che si inseriscono nella loro vita. I bimbi possono avere anche un padre non perfetto ma hanno solo quello e così anche per la madre. La coppia non è famiglia, la famiglia non è la coppia. La famiglia è definita dai figli. Non esistono le famiglie ricostruite. La coppia genitoriale può essere etera sensuale od omosessuale, ma deve essere una coppia genitoriale. Cosa significa? Deve cambiare il proprio modo di vivere, di comportarsi per adattarsi alle esigenze dei figli. Prima vengono le esigenze dei figli e poi le loro. Fare famiglia, cioè fare figli vuol dire fare delle rinunce. La famiglia e la coppia si costruisce sulle rinunce. Se uno non si sente di fare rinunce conviene che rinunci ai figli. Può' essere un valido partner di coppia. L'adattamento all'altro della coppia è diverso qualitativamente dall'adattarsi allo sviluppo psicologico di un figlio. L'asilo nido è una scelta estrema non deve essere la scelta prioritaria. I bambini al nido faranno fatica a rinunciare allo sviluppo del loro naturale narcisismo. Le balle sulla socializzazione sono così grandi che trovano giustificazione in una ideologia malata. Ed infine i primi 5 anni del bambino la madre ed il padre se li ritroveranno in adolescenza ingigantiti e difficili poi da gestire. Si semina ora per avere risultati dopo 10 anni. Credo e sono fermamente convinto dalla mia esperienza che la violenza degli adolescenti è nata anche e non solo nei bambini lasciati a sopravvivere senza dare loro il supporto di un ambiente caldo familiare dovuto. I genitori vivono nella ricerca di una soddisfazione narcisistica che non potrà mai avvenire. E questa è l'altra concausa. Le separazioni 30 anni fa avvenivano di solito quando i figli erano adolescenti, ora avvengono quando hanno pochi anni o pochi mesi. La coppia ferita dalla delusione matrimoniale cerca la riscossa in altri rapporti e lascia indietro i bisogni dei figli. Si consola poi con delle belle favole che i media, i social porgono loro a piene mani per non farli confrontare sui loro errori narcisistici. Ormai il rapporto con la realtà in tutti i campi è mediato dalla fantasia, la fantasia infantile piena di favole convenienti. E i media, gli esperti riconosciuti dai media certificano queste fantasie.

Giovanni D'Orazio,

Milano, 2 aprile 2025

pubblicato su www.doraziolelliscuolapsicoterapia.org
Tutte le pagine Copyright (c) Giovanni D'Orazio ed Elisabetta Lelli 2025




HOME PAGE | CHI SIAMO | LA FORMAZIONE PSICOANALITICA | LA RICERCA PSICOANALITICA | I NOSTRI CORSI 2025 | LA NOSTRA ATTIVITA' CLINICA | DOVE SIAMO | Mappa del sito


Menu di sezione:


Tutte le pagine Copyright (c) Giovanni D'Orazio ed Elisabetta Lelli 2002 - 2025. Tutti i diritti riservati.Partita IVA: 01310110992. Codice Fiscale: 01310110992 | info@doraziolelliscuolapsicoterapia.org

Torna ai contenuti | Torna al menu